HackLab Terni – Fab Lab – Associazione No-Profit di Promozione Sociale

Consulenza Privacy con elaborazione Suite GDPR Full per l’Associazione No-Profit di Promozione Sociale, e prestazione professionale con realizzazione Suite GDPR Web per il sito web del Fab Lab, in base al Regolamento UE 2016/679.

Esigenze

Mettere a norma del GDPR (il Regolamento UE 2016/679) e del Decreto attuativo per il Codice Privacy (D. Lgs. 101/2018) tutta l’Associazione No-Profit di Promozione Sociale, compreso il sito web del Fab Lab, con i documenti e gli adempimenti GDPR obbligatori per i tipi di dati personali trattati nello svolgimento della propria attività di:
Servizi per apprendimento e condivisione di conoscenza con laboratorio aperto a tutti di Elettronica, Scienza e Arte; Servizi di workshop, presentazioni, conferenze, e tutti i servizi accessori.

Soluzioni

Benefici

  • il Titolare è stato informato che, con l’entrata in vigore della nuova Legge GDPR, è stato invertito l’onere della prova, riguardo l’applicazione del GDPR stesso, nella propria Associazione No-Profit;
  • sono state realizzate le Informative Art. 13 GDPR sul trattamento dei dati personali, e messe a disposizione di tutti i soggetti Interessati;
  • sono stati predisposti i moduli di acquisizione del consenso degli Interessati, e sono state stilate le procedure da adottare in conformità della normativa GDPR;
  • tutti i Dipendenti, compresi gli stagisti, sono stati nominati “Persona autorizzata” al trattamento dei dati personali, ed hanno ricevuto le istruzioni di Legge in base al GDPR;
  • i soggetti Terzi che gestiscono dati personali per conto del Titolare del trattamento, sono stati designati Responsabili del trattamento, con un regolare contratto secondo la normativa GDPR;
  • è stato redatto, ed è in dase di aggiornamento, il Registro delle attività di trattamento del Titolare, il documento principale che viene chiesto in caso di verifica da parte del Garante Privacy;
  • è stata fatta una verifica sulle misure di sicurezza e il Titolare è stato informato sulle misure tecniche ed organizzative da adottare in base al testo del GDPR;
  • nella remota eventualità di una Violazione dei dati personali (Data Breach), è stata definita la procedura di notifica al Garante per la protezione dei dati personali;
  • sono state elaborate le pagine web personalizzate Privacy Policy, Cookies Policy ed il Banner Cookies, con il testo adeguato al GDPR, in base ai siti web dell’Associazione;
  • è stata elaborata la pagina web Informative GDPR con i link ai file delle Informative Art. 13 GDPR, da pubblicare sul sito web del Fab Lab, per facilitare l’accesso a tutti gli Interessati;
  • sono state preparate le informazioni sintetiche, e i relativi check-box per il consenso al trattamento dei dati personali, da inserire nelle pagine quali: Contatti, iscrizione Newsletter, Registrazione utenti;
  • Il Titolare e gli Incaricati sono stati informati su come gli Interessati possono fare ad esercitare i propri diritti (Articoli Da 15 a 22 del GDPR), e sono state predisposte le procedure per le risposte obbligatorie del Titolare del trattamento, come da normativa;
  • sono stati preparati, in caso di necessità, i modelli, le informative e le istruzioni sulla corretta Videosorveglianza a norma del Regolamento UE 2016/679 e del Codice sulla Privacy.

Dati Cliente

Data incarico: 16 gennaio 2019

Sede Associazione No-Profit e Fab Lab: Viale Campofregoso, 98 – presso CAOS (Centro Arti Opificio Siri) – 05100 Terni (TR)

Sito web Fab Lab:


Vuoi mettere a norma GDPR la tua Associazione No-Profit?

Vedi la nostra soluzione sulla normativa GDPR per le Associazioni No-Profit

Chiedi un preventivo, gratuito e senza impegno, adeguato alla tua Azienda


Normativa di riferimento

  • Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati), o GDPR (General Data Protection Regulation) in vigore per tutti gli Stati membri dell’Unione Europea dal 25 maggio 2018.
  • Decreto Legislativo n. 101 del 10 agosto 2018 (D. Lgs. 101/18), decreto di adeguamento al GDPR della Legge italiana sulla Privacy, entrato in vigore in Italia il 19 settembre 2018.
  • Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 (D. Lgs. 196/03), Codice in materia di protezione dei dati personali (Codice Privacy) entrato in vigore in Italia il 31 marzo 2006, novellato (con aggiornamenti ed abrogazioni) dal D. Lgs. 101/18.

Condividi la conoscenza del “GDPR”