A Roma il 6 novembre 2019 ultima tappa del progetto SMEData: Il GDPR per PMI, DPO e i Professionisti legali della protezione dei dati personali, a cura del Garante Privacy e dell’Università Roma Tre.
Il GDPR per PMI e DPO è l’ultimo evento di formazione organizzato dal Garante Privacy e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tre, per il progetto SMEData 2019, dedicato alle PMI, ai DPO ed ai Professionisti del settore legale.
Il Seminario si svolge nella sede dell’Università Roma Tre – Dipartimento di Giurisprudenza con 2 sessioni parallele rivolte ai rappresentanti delle PMI, Piccole e Medie imprese da una parte, ed ai DPO, Data Protection Officer (o RPD, Responsabile della Protezione dei Dati) ed ai Professionisti del settore legale dall’altra.
Partecipiamo al Seminario GDPR per migliorare i nostri servizi di Consulenza per PMI.
Programma dell’evento:
Il GDPR per le PMI e i Professionisti legali della protezione dei dati personali
Ore 9:00 – 9:30
Apertura del seminario GDPR per PMI, registrazione e saluti istituzionali.
Protezione dei dati personali nel quadro giuridico europeo e nazionale
Ore 9:30 – 11:00
Sessione 1: Le fonti normative in materia di protezione dei dati personali – Finalità e ambito di applicazione del GDPR.
Sessione 2: Il concetto di dato personale – I principi generali per il trattamento dei dati personali nel GDPR – Il Codice Privacy novellato.
Sessione 3: Dimensione internazionale: trasferimento di dati e procedure di cooperazione e coerenza.
Ore 11:00 – 11:20
Pausa caffè.
Il trattamento dei dati personali: basi giuridiche, soggetti e diritti degli interessati
Ore 11:20 – 12:50
Sessione 4: Le basi giuridiche dei trattamenti.
Sessione 5: L’informativa: contenuti, tempi e modalità – Diritti degli interessati – In che modo le PMI (Piccole e Medie Imprese) dovrebbero far fronte alle richieste di esercizio dei diritti da parte degli Interessati.
Sessione 6: Distinzione tra Titolare, contitolare, Responsabile, altro Responsabile a cui si ricorre e relative considerazioni – Esempi.
Ore 12:50 – 13:30
Pausa pranzo.
Il trattamento dei dati nelle piccole e medie imprese
Ore 13:30 – 15:00
Sessione 7: Principali trattamenti di dati personali da parte delle Piccole e Medie Imprese (PMI).
• Raccolta e trattamento di dati personali per finalità di gestione delle risorse umane – Raccolta e trattamento di dati personali nel contesto del rapporto di lavoro.
• Trattamento di dati per finalità di marketing.
Sessione 8: Ruoli e responsabilità delle organizzazioni nel trattamento dei dati personali – Utilizzo e archiviazione dei dati – Codici di condotta – Certificazioni.
Ore 15:00 – 15:20
Pausa caffè.
Governance e Accountability
Ore 15:20 – 16:50
Sessione 9: Governance della protezione dei dati personali nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) ed il principio dell’Accountability – Ruolo e compiti del Responsabile della protezione dei Dati (RPD) o Data Protection Officer (DPO) – Registro delle attività di trattamento.
Sessione 10: Analisi del rischio e individuazione di misure tecniche e organizzative – Come gestire le violazioni dei dati personali (Data Breach).
Ore 16:50 – 17:15
Chiusura del seminario GDPR per PMI, domande e risposte, feedback dei partecipanti.
Data
06 novembre 2019
Luogo
Università degli Studi di Roma Tre
Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza
Via Ostiense, 163 – 00154 Roma (RM)
Vedi tutti gli Attestati che abbiamo ricevuto dal Garante Privacy o da altri Istituti di Formazione
Vedi i Titolari che hanno scelto la nostra consulenza GDPR per mettere a norma la propria Azienda
Guarda i prezzi per la consulenza Privacy GDPR scontati in promozione in questo periodo:
Vedi i Seminari di formazione organizzati dal Garante Privacy in Italia a cui abbiamo partecipato
Fonti di riferimento:
Garante per la Protezione dei Dati Personali – Autorità di controllo in Italia.
- SMEData: aperte (e chiuse) le iscrizioni ai seminari GDPR per PMI, Professionisti del settore legale e Consulenti Privacy
- Progetto SMEData – depliant informativo
Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Giurisprudenza.